Le Zone Economiche Speciali, da strumento di rilancio a strumento di accelerazione dello sviluppo. È l’obiettivo cui intende puntare Raffaela Pignetti, presidente del Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale della provincia di Caserta.
Si allontana sempre di più lo «spettro» della realizzazione a Gricignano d’Aversa, nel Casertano, di un biodigestore in grado di trattare 110mila tonnellate di rifiuti umidi.
Si tratta di un’area di circa 160mila metri quadrati che avrebbe dovuto accogliere le imprese consorziate.
Via libera alla variante di riassetto del Piano regolatore dell’Agglomerato industriale di Aversa Nord che comprende i territori di Carinaro, Teverola e Gricignano d’Aversa in provincia di Caserta.
Circa 4000 ettari di terreno, 2500 associati e 4000 società ne fanno l’area industriale più vasta del Mezzogiorno.
A Caserta, delegati dell’Onu in visita nell’Area di Sviluppo Industriale per studiare il “Modello Asi Caserta” come best practice di sviluppo sostenibile e di cooperazione pubblico/privato.
La mia intervista al Tg Sicilia sul Protocollo tra Consorzio ASI di Caserta, Comune di Palermo e Cise “L’intesa istituzionale con il Comune di Palermo è una tappa fondamentale e prestigiosa per realizzare un ponte tra la Campania e la Sicilia capace di favorire lo sviluppo nel Sud Italia”.
L’assessore regionale alle Attività produttive e alla ricerca scientifica, Antonio Marchiello, ha incontrato ieri un nutrito gruppo di imprenditori dell’agglomerato industriale