Marchiello tra gli imprenditori Asi: «Fondi sbloccati per infrastrutture»

Fonte: ilmattino.it

L’assessore regionale alle Attività produttive e alla ricerca scientifica, Antonio Marchiello, ha incontrato ieri un nutrito gruppo di imprenditori dell’agglomerato industriale di Marcianise.

Nel corso dell’incontro, che si è svolto presso la sede del consorzio Asi, è stato sancito un nuovo patto per il rilancio degli agglomerati industriali. I lavori sono stati introdotti dalla presidente dell’Asi Caserta, Raffaela Pignetti, che ha illustrato le attività avviate dal Consorzio in tema di manutenzione ordinaria, gli interventi avviati e programmati per la riqualificazione delle aree industriali. Benché promosso dal Consorzio, non può sfuggire che l’appuntamento sia stato preceduto da una missiva indirizzata dal presidente di Confindustria Caserta Gianluigi Traettino al presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca.
 
Nella lettera, sottoscritta anche da aziende consorziate, si descrive lo stato di abbandono che «mette a serio rischio il processo di sviluppo dell’area industriale di Marcianise, con la possibilità che molte aziende vadano via e scelgano altre zone del Paese dove effettuare gli investimenti».

L’area industriale di Marcianise è stata inserita all’interno della Zes della Campania, con gli obiettivi di favorire l’attrazione di nuovi investimenti, la semplificazione amministrativa e la riduzione degli adempimenti burocratici. Traettino è anche componente del comitato di indirizzo della Zes, in qualità di rappresentante della giunta regionale della Campania. Forse non è casuale che ieri, presso il Consorzio, la delegazione di imprenditori che si è confrontata con l’assessore Marchiello sia stata proprio quella dell’agglomerato di Marcianise. Nel corso del confronto, Pignetti ha sottolineato lo sforzo che il Consorzio sta producendo per le attività manutentive di strade, verde e pubblica illuminazione, quasi interamente con fondi propri. «Un’attività – ha sottolineato la presidente – che potrebbe essere implementata in maniera decisiva, grazie a una maggiore collaborazione da parte delle aziende nel versamento delle quote. La presenza qui dell’assessore Marchiello testimonia l’interesse della Regione a raccogliere le nostre richieste».

Pignetti ha ricordato gli interventi straordinari già avviati: dalla videosorveglianza ambientale delle aree industriali per 5 milioni di euro, finanziata dal ministero dell’Interno e già in fase di gara, alla realizzazione di una nuova arteria di collegamento a servizio dell’agglomerato industriale di Marcianise e anche dei centri commerciali. Si tratta di parte dei progetti esecutivi che l’Asi Caserta ha presentato in Regione e che prevedono interventi infrastrutturali in tutti gli agglomerati consortili e in attesa di finanziamenti. Marchiello ha spiegato come la Regione sia impegnata a sbloccare tutta una serie di fondi lasciati inutilizzati dalla precedenti amministrazioni e che serviranno a dare un nuovo forte impulso agli investimenti per le infrastrutture a sostegno delle attività produttive, a partire proprio dalle aree Asi.

«L’Asi è l’antenna della Regione sul territorio – ha detto Marchiello – Siamo vicini a voi per far crescere il territorio». Dagli imprenditori è giunta una forte richiesta per la riqualificazione e l’ammodernamento, fattori imprescindibili per l’attrattività degli agglomerati. Su questo versante, l’assessore ha sottolineato il ruolo fondamentale che sarà svolto dalla Zes campana, sia per quanto concerne i nuovi investimenti che per la semplificazione dei procedimenti amministrativi, annunciando la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra Regione e consorzi Asi per la gestione semplificata delle nuove procedure. Al termine dell’incontro, l’assessore Marchiello, accompagnato dalla presidente Pignetti, si è recato nell’agglomerato industriale di Marcianise, in visita al centro orafo il Tarì.

Fonte: ilmattino.it